Il Sacro, la Memoria, il Tempo – Convegno a Sassari

da admin
Il Sacro, la Memoria, il Tempo
Sassari, sabato 7 settembre. Villino Ricci ore 9.30.
I consumi indiscriminati, il deterioramento della comunità, il “nuovismo” e il “giovanilismo” sono alcune della manifestazioni che caratterizzano le nuove identificazioni culturali. Fenomeni che portano l’uomo, frastornato, spaesato e disorientato, a ricercare nuovi appagamenti e nuovi spazi di felicità che spesso si rivelano illusori.
Il convengo, grazie agli interventi di filosofi, sacerdoti, operatori culturali e professori universitari intende fare il punto su queste dinamiche e su alcune possibilità di intervento.
Interventi
👩🦰 Prof.ssa FRANCA DERIU (MIUR · Università di Sassari) – Il tempo e la memoria in neuroscienze
👩🦰 Dott.ssa DANIELA MASIA URGU (ACLI Oristano) – Il tempo liberato: la relazione tra tempo individuale e tempo collettivo nella contemporaneità
🧔 Mons. CORRADO MELIS (Vescovo di Ozieri) – Il sacro è l’inutile che ci rende più umani
🧔 Prof. MICHELE PINNA (MIUR Liceo scientifico Spano di Sassari) – La sacralità del vivere e del morire. La memoria e il tempo ne “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
🧔 Prof. GASPARE MURA (Pontificia Università Urbaniana) – L’ambiguo ritorno del sacro. Le radici nella cultura postmoderna
🧔 Prof. ROBERTO PUZZU (Già Dirigente scolastico Liceo artistico statale di Sassari) – Arte, evento, creazione 2019. Il sacro, la memoria, il tempo nel parco di Molineddu
📌 Vi aspettiamo Sabato 7 settembre al Villino Ricci di Sassari. Alle ore 9.30
Potrebbero interessarti

PLOAGHE. LA MUSICA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA ENTRA A SCUOLA
30 Dicembre 2020