L’Europa delle particolarità – Convegno online

da isbe
L’Europa delle particolarità. L’identità del territorio come principio di autodeterminazione
Online, 12 dicembre 2020 – h 16.00 su Teams
Obiettivo del convegno, promosso unitamente alla Coppieters Foundation, con il sostegno della RAS, è quello di fare chiarezza sul concetto di identità e sulle modalità con le quali questo concetto possa essere politicamente orientato in qualità di energia costruttiva, sia per la crescita della coscienza dei luoghi, sia per l’affermarsi di un’Europa vista come un insieme di peculiarità che ambiscono a stare insieme nel riconoscimento delle proprie differenze.
Il progetto mira a porre all’attenzione del pubblico e dei media il riconoscimento del valore del patrimonio territoriale in tutte quelle comunità presenti nell’attuale continente europeo, in particolar modo nelle comunità senza Stato, perseguendo istanze politiche di autodeterminazione.
Intendendo per patrimonio territoriale non solo un luogo fisico geografico ma il complesso di saperi, culture, stili che costituiscono, organizzano e trasformano un determinato territorio.
Esperti e specialisti sono chiamati a confronto su questi temi nel convegno che si terrà sabato 12 dicembre alle ore 16.00 in videoconferenza sulla piattaforma Microsoft teams.
Interverranno come relatori alla conferenza:
- Prof. Giangiacomo Vale
- Dott. Antonello Nasone
- Prof. Giulio Maria Chiodi
- Prof. Michele Pinna
- Prof. Sebastiano Mannia
- Avv. Attilio Pinna
- Prof. Ettore Beggiato
- Prof. Carlo Lottieri
PROGRAMMA:
h.15.45 Collegamento su Microsoft Teams
h. 16.00 Saluti della Presidente dell’Is.Be. Maria Doloretta Lai e del Dott. Antonello Nasone Rappresentante Is.Be. nella Coppieters Foundation
h.16:10 Introduzione del Direttore Scientifico dell’Is.Be Prof. Michele Pinna
Interventi:
h. 16:20 Prof. Giangiacomo Vale
“Dall’unità culturale all’Europa meta-nazionale”
h. 16:40 Dott. Antonello Nasone
“L’identità plurale”
h.17:00 Prof. Giulio Maria Chiodi
“Popoli, territori, federazione”
h.17:20 Prof. Michele Pinna
“Territorio e comunità: cardini dell’autodeterminazione e di un nuovo modello di sussidiarietà”
h.17:40 Prof. Sebastiano Mannia
“Sardegna e Sicilia: identità isolane”
H. 18.00 Avv. Attilio Pinna
“La situazione dei diritti fondamentali in Europa”
h.18:20 Prof. Ettore Beggiato
“L’esperienza del Veneto”
h.18:40 Prof. Carlo Lottieri
“La crisi della sovranità e la rinascita dei territori”
H. 19.00 conclusioni
La conferenza è sostenuta finanziariamente dal Parlamento Europeo. Il Parlamento Europeo non è responsabile per il contenuto della conferenza e le opinioni dei relatori.
La partecipazione è aperta e gratuita, per poter accedere alla conferenza online è necessario richiedere il link inviando un’email a istitutobellieni@gmail.com
Potrebbero interessarti

PLOAGHE. LA MUSICA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA ENTRA A SCUOLA
30 Dicembre 2020