Laboratorio di musica in sardo e in sassarese – Laboratorio gratuito in aula e online
Laboratorio gratuito di musica in sardo e in sassarese. Nei 6 incontri si esploreranno la musica e gli strumenti sia tradizionali che moderni. Organizzato dall'Istituto Bellieni all'interno del progetto "Ajò vi semmu" dello sportello linguistico di Sassari. Dal 13 luglio, in presenza a Sassari (max 10 persone) e online.
CONTINUA A LEGGEREFaeddare e lèghere in sardu – Corso online di conversazione e lettura in sardo
Corso ONLINE GRATUITO di conversazione e lettura in lingua sarda. Dal 29 giugno al 10 luglio 2020.
CONTINUA A LEGGERE“La lingua sarda nella vita quotidiana”- Corso online
Un corso ONLINE GRATUITO sui proverbi, modi di dire e frasi idiomatiche in sardo e in sassarese, per far conoscere l’anima e lo spirito della lingua nella vita pratica di ogni giorno. Dal 19 giugno al 6 luglio e dall' 8 al 24 luglio.
CONTINUA A LEGGERECorso online Didattica della storia locale nel contesto della storia italiana, europea e mondiale con esercitazioni sulla consultazione degli archivi presenti nel territorio
Un corso ONLINE sulla storia locale nel contesto della storia italiana, europea e mondiale. Il corso è aperto a tutti e in particolar modo si rivolge agli insegnanti come corso di aggiornamento riconosciuto dal MIUR. Dal 29 aprile
CONTINUA A LEGGERECorsi di Lingua sarda e sassarese online
Corsi di Lingua sarda e sassarese online organizzati dall’Istituto Camillo Bellieni nell’ambito del progetto "Ajò vi semmu" dello Sportello linguistico sovracomunale con capofila il Comune di Sassari. A Sassari, Sorso, Porto Torres, Stintino, Valledoria e Castelsardo. Dal 1 aprile
CONTINUA A LEGGERELa lingua non si ferma. Attivo il front office telematico per traduzioni e consulenze in lingua sarda e turritana
Nasce il front office telematico per i servizi di consulenza e traduzione in lingua sarda e sassarese. È possibile contattare le operatrici in smart working tramite email e telefono.
CONTINUA A LEGGEREIn sos logos de Angioy: Porto Torres
Passeggiata nei luoghi di Angioy. In questa 10° tappa de "In sos logos de Angioy" visiteremo Porto Torres, vi racconteremo la sua storia, quella dei suoi monumenti, delle figure più importanti e del suo ruolo nei moti antifeudali sardi. Vi racconteremo la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione e i monumenti che li caratterizzano.
CONTINUA A LEGGERECorsi di Lingua sarda e sassarese
Corsi di Lingua sarda e sassarese organizzati dall’Istituto Camillo Bellieni nell’ambito del progetto "Ajò vi semmu" dello Sportello linguistico sovracomunale con capofila il Comune di Sassari. A Sassari, Sorso, Porto Torres, Stintino, Valledoria e Castelsardo. Dal 2 marzo
CONTINUA A LEGGERECorso di cucina tradizionale sarda
Corso di cucina tradizionale sarda in sardo e in sassarese per riscoprire e imparare i piatti, le ricette, i metodi di preparazione della nostra tradizione in compagnia del giornalista gastronomico Giovanni Fancello. Dal 2 marzo 2020 a Sassari
CONTINUA A LEGGERELaboratorio di Poesia e Teatro in sardo e in sassarese
Laboratorio gratuito di poesia e teatro in sardo e in sassarese per accompagnare a una conoscenza e comprensione dei meccanismi che presiedono alla scrittura poetica, attraverso lo studio e la sperimentazione e le tecniche del linguaggio poetico. Dal 7 gennaio 2020 a Sassari.
CONTINUA A LEGGERE