Facoltà a numero chiuso? Prova la simulazione del test di accesso e scopri come superarlo.
I motivi principali per cui gli studenti non superano il test di medicina e delle altre facoltà a numero chiuso? Te lo diciamo all'incontro informativo di lunedì 17 dicembre. Prova la simulazione del test e scopri perché hai bisogno del nostro corso innovativo, su misura per te.
CONTINUA A LEGGEREPresentazione del libro “Ricordi di un’infanzia felice tra Ogliastra e Logudoro” di Cecilia Contu
"Ricordi di un'infanzia felice tra Ogliastra e Logudoro" scritto da Cecilia Contu, traccia un ritratto dei luoghi e dei personaggi conosciuti dall'autrice quando era piccola, negli anni trascorsi tra Lanusei, Arzana e Codrongianus, dandoci una testimonianza della Sardegna degli anni '40 e '50. Verrà presentato sabato 1 dicembre nella sala del Consiglio comunale di Arzana
CONTINUA A LEGGEREIn sos logos de Angioy: Macomer
Ripercorrete insieme a noi i luoghi della "Sardegna Angioyana". Vi racconteremo la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione e i monumenti che li caratterizzano. In questa sesta tappa de "In sos logos de Angioy" visiteremo Macomer protagonista di alcune vicende di grande importanza legate all'Angioy e ai moti antifeudali.
CONTINUA A LEGGEREPresentazione del libro Padria e il suo convento
"Padria e il suo convento" è un volume bilingue italiano-sardo scritto da Salvatore Marruncheddu, con un'appendice archivistica di Stefano Alberto Tedde e tradotto da Lucia Sechi. Lo presentiamo sabato 17 novembre al Convento francescano di Padria.
CONTINUA A LEGGEREIn sos logos de Angioy: Ossi
Ripercorrete insieme a noi i luoghi della "Sardegna Angioyana". Vi racconteremo la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione e i monumenti che li caratterizzano. In questa quinta tappa de "In sos logos de Angioy" visiteremo Ossi centro della regione storica del Coros, che si rese protagonista di alcune vicende legate all'Angioy e ai moti antifeudali.
CONTINUA A LEGGEREMartis in poesia. Una giornata di letteratura, filosofia, arte, territorio
Incontri poetici, letterari, musicali, artistici, filosofici sul tema del “Tempo”, in giro per Martis, piccolo centro dell'Anglona. Venerdì 7 Settembre dalle 17 fino a tarda sera. Dall'incontro con Gesuino Nemus vincitore Campiello 2016, sezione Opera Prima, alla mostra Kronos per concludere con la serata poetica.
CONTINUA A LEGGEREIdee e protagonisti dell’indipendentismo europeo
Convegno sulla genesi e lo sviluppo delle idee - e della storia politica dei protagonisti - che hanno determinato i movimenti indipendentisti delle Nazioni europee senza Stato con relatori internazionali, italiani e sardi ed esponenti del mondo politico di diversa ispirazione e appartenenza.
CONTINUA A LEGGEREIn sos logos de Angioy: Bessude e Cheremule
Ripercorrete insieme a noi i luoghi della "Sardegna Angioyana". Vi racconteremo la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione e i monumenti che li caratterizzano. In questa quarta tappa de "In sos logos de Angioy" visiteremo Bessude e Cheremule che ospitarono figure di spicco delle vicende angioyane.
CONTINUA A LEGGERESa die de sa Sardigna a Torralba – Passeggiata nei luoghi di Angioy
Ripercorrete insieme a noi i luoghi della "Sardegna Angioyana". Vi racconteremo la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione e i monumenti che li caratterizzano. In questa terza tappa de "In sos logos de Angioy" visiteremo Torralba uno dei maggiori promotori dei moti antifeudali sardi.
CONTINUA A LEGGEREIn sos logos de Angioy – Percorsi di turismo identitario – Thiesi
Ripercorrete insieme a noi i luoghi della "Sardegna Angioyana". Venite a visitare i centri della Sardegna rurale protagonisti dei moti antifeudali sardi, teatro del passaggio dell'"Alternos". Esplorate e fatevi raccontare la realtà odierna dei piccoli centri, le attività della tradizione, le chiese e i monumenti che li caratterizzano.
CONTINUA A LEGGERE