Pro sa Sa Die de sa Sardigna, lunis 28 de
L’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni nasce a Sassari nel 1989.
Siamo un ente privato senza scopo di lucro e con personalità giuridica. Siamo un’associazione culturale che da oltre 30 anni studia, descrive, comprende e promuove le realtà culturali locali della Sardegna, nella convinzione che le universalità dei saperi vivano e si esprimano in ambiti territoriali determinati e in dimensioni storicamente definite.
La sede dell’Istituto Bellieni, con la biblioteca e l’archivio storico, si trova nel cuore del centro storico di Sassari, in via Maddalena 35, a due passi dal Duomo. Ma l’ampio gruppo di lavoro che ne fa parte, fatto di operatori e animatori culturali esperti di lingua e cultura sarda, specializzati nei più diversi campi del sapere, è radicato in tutto il territorio della Sardegna: dal Campidano di Oristano alla Barbagia, dal Meilogu all’Anglona. Luoghi nei quali da tempo abbiamo intrapreso progetti legati alla promozione della lingua e del territorio e nei quali abbiamo instaurato delle collaborazioni proficue e stimolanti con altri enti, privati e pubblici e le istituzioni.
In questi oltre 30 anni di storia e attività culturale, abbiamo sviluppato la vocazione originaria del nostro ispiratore, Camillo Bellieni, storico, filosofo, ideologo del sardismo, finalizzata a conoscere nelle sue pieghe culturali più profonde l’anima dei sardi.
Il nostro obiettivo è sempre stato la promozione e la diffusione della cultura in tutte le sue espressioni. Attraverso le più aggiornate metodologie, facciamo attività di formazione, ricerca e consulenza in ambito linguistico e socio-linguistico, didattico, letterario, storico, filosofico, antropologico, filologico, pedagogico, comunicativo, relazionale, sociale, giuridico, della didattica della comunicazione, dei saperi della tradizione e della promozione culturale.
Coordiniamo diversi sportelli linguistici nella provincia di Sassari, Nuoro e Oristano, realizzati nei comuni del territorio ai sensi della legge n°482/99 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche).
Forniamo consulenza e realizziamo ricerche e progetti per i comuni e per le scuole finanziati ai sensi della legge n° 26/97 (Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna).
Svolgiamo attività di consulenza editoriale per la pubblicazioni di opere letterarie e saggistiche.
In questi anni abbiamo organizzato convegni, seminari e pubblicazioni inerenti la promozione e valorizzazione della lingua e della cultura sarda nella scuola e nelle istituzioni pubbliche.
Collaboriamo spesso e volentieri con altri Centri pubblici e privati nazionali e internazionali.
Le opinioni di chi ha lavorato con noi, partecipato ai nostri corsi e laboratori.
Ottimo istituto di divulgazione culturale! Sono andato a visitarlo da poco e sono stato accolto come un caro amico. Ambiente giovanile, struttura ben fornita tutto il necessario: dalla biblioteca alla sala riunioni. Si occupa della conoscenza della lingua sarda, di filosofia e di storia della Sardegna. Consiglio vivamente
Discover how to anticipate and adapt to the latest trends and digital
Pro sa Sa Die de sa Sardigna, lunis 28 de
In occasione de Sa Die de sa Sardigna, lunedì 28
Discover how to anticipate and adapt to the latest trends and digital