de Adriana Cocco Padre Manzella: unu donu pro sa Sardigna
Gli sportelli linguistici, attraverso i propri operatori, si occupano delle traduzioni dall’italiano al sardo di materiali amministrativi come delibere, regolamenti, ordinanze comunali, lettere del sindaco; ma anche di documenti o altri scritti sottoposti dai cittadini.
Oltre alle attività di traduzione, la finalità degli sportelli linguistici è di animare il territorio con progetti ed eventi culturali e di promozione della lingua destinati ad adulti e bambini.
L’operatore linguistico e culturale si occupa dell’animazione del territorio in lingua sarda: promuove e organizza laboratori, corsi di formazione, aiuta le associazioni che operano nel territorio in modo che la lingua sarda venga, quanto più possibile, utilizzata in modo quotidiano.
Inoltre si dedica alla traduzione dall’italiano al sardo dei documenti provenienti dall’amministrazione.
Da diversi anni è attivo uno sportello anche presso l’Istituto Bellieni a Sassari. Lo sportello è gratuito e aperto a tutti i cittadini che desiderano avvicinarsi alla lingua sarda o che necessitano di aiuto in lavori di scrittura in sardo o traduzioni sardo-italiano e italiano-sardo.
Il servizio di supporto e consulenza linguistica si svolge in presenza nostra sede in via Maddalena 35 a Sassari oppure online.
Le operatrici saranno disponibili con entrambe le modalità dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Per prendere appuntamento o richiedere la consulenza online scrivere a istitutobellieni@gmail.com
Discover how to anticipate and adapt to the latest trends and digital
de Adriana Cocco Padre Manzella: unu donu pro sa Sardigna
di Adriana Cocco Padre Manzella: un dono per la Sardegna