Didattica delle scienze umane, sociali e geografiche: dalla cultura locale alla multiculturalità

Caratteristiche del corso
Dettagli Corso
Didattica delle scienze umane, sociali e geografiche: dalla cultura locale alla multiculturalità.
Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado, riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016 art. 5.OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione.
- Acquisire conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica.
- Acquisire capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali.Acquisire conoscenze di base relative a concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione.
- Acquisire capacità critiche utili per guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali.
- Acquisire conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca etnografica.
PROGRAMMA
- Conoscenze di base relative alla storia dell’antropologia culturale come disciplina scientifica utile per leggere la contemporaneità
- Culture popolari e popoli extraeuropei: cultura e identità; oralità e scrittura
- Culture popolari e popoli extraeuropei: rito e mito; parentela, potere
- Culture popolari e popoli extraeuropei: tempo e spazio; percezione e cognizione
- Culture popolari e popoli extraeuropei: locale/globale/glocale; vita economica, immigrazione
- Culture popolari e popoli extraeuropei: arte e creatività culturale
- Ibridazione/meticciato, valutazione del meticciato culturale. Possibilità di mediazione come proposta per un'ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale
- Comprensione della geografia delle migrazioni e delle commistioni culturali oggi, spiegate ai bambini
- Esercitazione e simulazioni per valutazione finale
- Esercitazione e simulazioni per valutazione finale
DETTAGLI
- Dal 25 febbraio al 28 aprile 12020
- Il martedì dalle 17.00 alle 19.00
- Sassari - Sede dell'Istituto Bellieni, via Maddalena 35
- Durata: 20 ore
- Insegnante: Daniela Masia Urgu