Laboratorio di musica in sardo – Gratuito

Caratteristiche del corso
Dettagli Corso
Laboratorio gratuito di musica in sardo e in sassarese dal 19 febbraio 2021.
*L'inizio del Laboratorio è posticipato a Venerdì 26 febbraio*
Il laboratorio, totalmente gratuito, si svolgerà a distanza attraverso la piattaforma Skype.
Nei 6 incontri, ognuno della durata di 2 ore, si spazierà dalla musica tradizionale a quella moderna, dalla musica popolare alla musica “pop”, dal canto dialettale italiano, a quello sardo e sassarese, esplorando i rapporti tra i diversi paesi, i loro punti di contatto e le loro differenze.
Il laboratorio fa parte delle attività del progetto "Ajò vi semmu" dello sportello linguistico del comune di Sassari.
PROGRAMMA
- Canzone popolare Sassarese- Campi di indagine dell’etnomusicologia- La Musica Popolare e la “popular Music”- La canzone dialettale in Italia: prospettiva storica- La canzone in sardo. - La canzone (in) sassarese, origini, fonti di ispirazione e percorso storico
- Canto a chitarra logudorese- Diffusione geografica: logudoro/monte acuto/gallura- La “gara” di canto a chitarra: sviluppo storico ed evoluzione del repertorio- La pratica vocale e strumentale- Sassari come centro propulsore negli anni ‘60/70/’80 - Le voci principali.
- Castelsardo: metodi di insegnamento e trasmissione del canto ai più giovani
- Rapporti tra Castelsardo, Sassari e i paesi limitrofi (punti di contatto e differenze)
- Il canto a Bulzi e il confronto con Anglona e Gallura
DETTAGLI CORSO
- Dal 19 febbraio 2021
- 12 ore suddivise in 6 incontri
- Il martedì dalle 18.00 alle 20.00
- Costo: GRATUITO
- Docenti: Gianluca Dessì, Giovanni Pinna e Gabriele FarinaPer info e iscrizioni: istitutobellieni@gmail.com
