Metodologia e didattica dell’insegnamento della lingua sarda

Caratteristiche del corso
Dettagli Corso
Metodologia e didattica dell’insegnamento della lingua sarda nel contesto degli insegnamenti e apprendimenti linguistici.
Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado, riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016 art. 5.OBIETTIVI
- Acquisire competenze metodologiche e didattiche sull’insegnamento della lingua sarda.
- Acquisire il valore della lingua sarda come lingua europea sulla base delle sue strutture morfosintattiche e mettendo in evidenza le similitudini strutturali con le altre lingue romanze e in parte anche, in alcune strutture, simili a quelle anglosassoni.
- Sviluppare e affinare le pratiche d'insegnamento della lingua sarda secondo l'approccio all'insegnamento delle lingue con la pratica CLIL
PROGRAMMA
- Esame e comparazione, con le altre lingue europee, delle principali strutture linguistiche del sardo; esame delle differenti modalità intonative del sardo.
- Il lessico, le sue radici etimologico patrimoniali, le sue trasformazioni fonetiche.
- Le principali norme ortografiche della lingua sarda nelle diverse elaborazioni dagli anni 60 ad oggi.
- Nozioni di geografia linguistica e di geografie delle lingue.
- Il linguaggio metalinguistico: nozione di idioletto, socioletto, topoletto, tecnoletto, diafasico, diamesico, diastratico, diatopico.
- Il lessico metalinguistico finalizzato a comprendere e spiegare la lingua nei suoi usi sociali e nei diversi linguaggi
- Il quadro normativo che legittima l’uso del sardo a scuola
- Usi pragmatici della lingua
- Esercitazione di lettura e scrittura, simulazione di una lezione
- Esame finale
DETTAGLI
- Dal 24 febbraio al 4 maggio 12020
- Il lunedì dalle 17.30 alle 19.30
- Costi: €125,00
- Sassari - Sede dell'Istituto Bellieni, via Maddalena 35
- Durata: 20 ore
- Insegnante: Daniela Masia Urgu