• Durada 10 chidas
  • Lectures 0
  • Livellu Pro totus
  • Quizzes 0
  • Pass parcentages 80
  • Atestadu Emmo
  • User Avatar

    isbe

  • Categoria:

    Limba e cultura sarda

Indonu
  • 0 enrolled students
  • Sardo

Màndigos de su connotu è un Laboratorio di cucina tradizionale in sardo. 30 ore per imparare i piatti e le modalità di preparazione della tradizione sarda. Adatto per chi ha una competenza almeno passiva della lingua sarda.
· Si svolge in presenza a Villanova Monteleone.
· Pro bìdere totu su programma: anda a "Programma"
· Pro ischire sos oràrios e su logu de su cursu: anda a "Informatziones subra su corsu"
· Pro tì iscrìere anda a: "Modalità" Laboratorio culturale nelle lingue minoritarie perlate in Sardegna. Legge n. 482/1999, artt. 9 e 15 - L.R. 6/2012, art 13, comma 2 - L.r: n. 22/2018, art. 10, commi 4 e 5 - D.G.R. 9/5 del 05/03/2020 e 17/06 del 01/04/2020 - Linea 2.

Màndigos de su connotu – Villanova Monteleone

Informatziones subra su cursu

  • Dove si tiene: Villanova Monteleone, Ex Asilo dell'infanzia. Via Lavagna, 3
  • Durata: 30 ore
  • Periodo: Dal 9 giugno 2022
  • Orario: 15.30 - 18.30
  • Prezzo: Gratuito

Programma

In ognuno dei dieci incontri i partecipanti verranno guidati nella preparazione di diverse ricette della tradizione.


Alcuni dei patti che verranno spiegati e preparati (i piatti potrebbero variare durante il corso):

  • Arrubiolus de regotu
  • Gamberones a sa catalana
  • Catas de iscatzofa
  • Ciciones o malloreddus furriados o a casu furriau
  • Pabassinos a s’antiga
  • Bombas de petza de berveghe e de porcu
  • Turta de regotu
  • Sardinas a pienu
  • Macarrones de vizilia
  • Papaibiancu

Ogni settimana, prima della lezione, verrà indicata la spesa degli ingredienti e degli strumenti necessari per la ricetta.

Lucia Sechi

Lucia Sechi

Operatrice Culturale

Lucia collabora con l’Istituto da oltre 15 anni, come operatrice linguistica e animatrice culturale. Continua a leggere

Maria Leonarda Correddu

Maria Leonarda Correddu

Operatrice Culturale

Nata e vissuta a Villanova Monteleone, Maria Leonarda nel suo quotidiano si occupa di innumerevoli cose. Continua a leggere

0 Reviews

Write a Review

Si, tutti possono partecipare
Richiesta una minima competenza passiva (comprensione) della lingua sarda
Invia un'email a istitutobellieni@gmail.com indicando nell'oggetto il nome/tipologia del corso.
Main Content