Gli sportelli e uffici linguistici sono uffici nei quali un operatore rende la traduzione in sardo dei materiali prodotti in italiano: delibere, regolamenti, ordinanze comunali, lettere del sindaco. La finalità è quella di animare il territorio con attività culturali e di promozione della lingua.
L’operatore si occupa dell’animazione del territorio in lingua sarda: promuove e organizza laboratori, corsi di formazione, aiuta le associazioni che operano nel territorio in modo che la lingua sarda venga, quanto più possibile, utilizzata in modo quotidiano; inoltre si dedica alla traduzione dall’italiano al sardo dei documenti provenienti dall’amministrazione.
Progetto: “Sa fortza de su bilinguismu” – Annualità 2013.
Operatori: Francesca Sini (Bulzi, Laerru, Martis, Sennori), Antonio Carta (Ossi, Uri), Anna Laura Pirisi (Ploaghe, Usini)
Progetto: “Sa fortza de su bilinguismu” Annualità 2013.
Operatori: Maria Teresa Murgioni (Elini, Girasole, Ilbono, Lotzorai), Ivan Marongiu (Bari Sardo, Tortolì)
Progetto: “Sportello Linguistico sovracomunale – Annualità 2013”.
Operatori: Marcella Ghiani (Isili), Ivan Marongiu (Villanova Tulo, Genoni, Sadali, Seulo, Esterzili), Rita Trudu (Nurallao, Nuragus, Serri)
Progetto: “Lìngua sarda: Lìngua de s’ Identidade, Lìngua de su Mundu” – Annualità 2013.
Operatrice: Daniela Masia Urgu
Progetto: “Sportello Linguistico sovracomunale – Annualità 2011”.
Operatori: Maria Leonarda Correddu, Lucia Sechi, Antonio Carta
Progetto: “Continuità Sportello Linguistico sovracomunale – 2° annualità”.
Operatrice: Daniela Masia Urgu
Progetto: “Fae’dha e iscri’ve in sardu”.
Operatrici: Joyce Mattu e Immacolata Salis
Progetto: “Sportello linguistico Sovracomunale”.
Operatori: Ivan Marongiu e Maria Teresa Murgioni
Progetto: “Continuità sportello linguistico sovracomunale 2°annualità”.
Operatrici: Maria Doloretta Lai e Lucia Sechi
Progetto: “Continuità sportello linguistico sovracomunale 2°annualità”.
Operatrice: Francesca Sini