Convegno muri a secco

“…ordinamus chi dogni persona chi hat a havir vingia, over ortu, illu deppiat cungiari over de muru over de fossu, over de clesura"

L’arte dei muri a secco, in Sardegna, ha una storia antichissima, con radici profonde fin dai tempi dei romani, come raccontano scrittori quali Palladio Rutilio Tauro Emiliano (in “Opus Agricolturae”, IV sec.) e il geografo francese Le Lannou; quest’ultimo, in particolare, scrive che da sempre i muri a secco sono stati oggetto di contesa tra i pastori e gli agricoltori in controversie vecchie quanto la nascita del mondo: quelle per delimitare il territorio. I muri a secco hanno dunque rappresentato il segnale di una civiltà, di un’etica comunitaria: quella di saper vivere rispettando gli altri.

Inserito dal 2018 nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità UNESCO l’amministrazione comunale di Putifigari con la collaborazione dell’Is.Be, che aveva realizzato un dvd documentario su quest’arte nel 2010, ha deciso di dedicare una mattinata di incontro per guidarvi alla scoperta di quest’arte così arcaica e affascinante, svelandone i misteri, le tecniche e le modalità in cui è andata evolvendosi nel corso del tempo. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonella Contini e dell’assessora all’istruzione e servizi sociali Josetta Caddeo animeranno il dibattito studiosi, ricercatori e la proiezione del documentario realizzato da Giovanna Ruggiu con la supervisione della Presidente Is.Be. Maria Doloretta Lai.

Vi aspettiamo curiosi il 9 Novembre, h 9.30, presso il Centro Sociale di Putifigari, per un’iniziativa unica e formativa, inserita nel programma della mostra micologica, alla quale interverranno:

  • Alessandro Pintus, Muraiolo “Sos murajolos de oe”
  • Antonello Nasone, Direttore scientifico Is.Be.: L’arte antica dei muraioli nella ricerca di Michele Pinna”
  • Antonio Vincenzo Sotgiu (Ricercatore ISSLA – Foghiles):  “Da sas pinnettas de pedra alla scuola mediterranea della pietra a secco”.
  • Daniela Masia Urgu, Operatrice Is. Be.: “S’ arte, sa tècnica, s’artesania”. Competenza del fare e valore culturale immateriale

Concluderemo le attività con il laboratorio pratico creativo rivolto ai bambini dai 6 ai 11 anni denominato “Mani in pietra”, che prenderà avvio alle ore 11 nei giardini di via Mario Delitala di Putifigari guidato da alcuni tra i più giovani muraioli locali.

Si ringraziano i partecipanti alla realizzazione del video ed artefici: Alessandro Pintus, Luca Tilocca, Massimiliano Doppiu, Pietro Ninniri.

Info e contatti: istitutobellieni@gmail.com

Convegno muri a secco