Si avvicina il momento più atteso dell’anno per l’Istituto Bellieni: L’ischis ma no l’ischis, giornata interamente dedicata al resoconto finale delle attività degli Sportelli Linguistici e del programma Is. Be. svolto nell’anno in corso.
Domenica 23 novembre 2025 alle 10:30 presso l’Ex Ma, dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, ci incontreremo per illustrare i progetti portati avanti durante l’anno in corso dall’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari, curato dalla sua Presidente Maria Doloretta Lai.
Nello specifico:
- Laboratorio di Oreficeria Sarda. L’Arte della Filigrana – Sassari
- Corso di Lingua e Cultura Sarda Livello A2 – Sassari
- Corso di Lingua e Cultura Sarda. Fèminas de pabilu, fèminas de gabbale – Bolotana
- Cinemaieutica: l’estetica e il linguaggio. Esercizi di filosofia su pellicola – Sassari
- Giovanni Maria Angioy – Una serata dedicata alla storia e all’identità locale – Sa die de sa Sardigna – Ossi
- Presentazione del CD “Le musiche di Antonio Simon Mossa”: Oristano | Cagliari | Sassari
- Spettacolo di teatro in sassarese per bambini – Samà Lu Mannu e l’Isola di Edèa – Un viaggio tutto da vivere! – Sassari
- Presentazione dei libri: La rivista Sesuja (n.6, 2023); “Quaderni di Filosofia” (n.5, 2024); “Non pioverà più” di Giovanni Loriga; Libri Gigi Nieddu; libro di poesie “La stagionalità dell’esistenza” di Francesca Nieddu; “Gherras” in s’Istòria e in su Libru de Peppe Corongiu; – Sassari | Ossi | Martis
- Approfondimento e realizzazione video su Giovanni Antioco Mura, Il politico, l’uomo l’artista – Bonorva
- Laboratorio di Lingua Sassarese – Sassari
- Book Club Filosofico – Sassari
- Partecipazione alla Domenica di Carta. Gli archivi di famiglia e la memoria del Sardismo: L’archivio Bellieni – Cagliari
- Convegno “l’Arte dei muri a secco” – Putifigari
- Convegno Camillo Bellieni a 50 anni dalla morte
Il programma:
Consegna Attestati dei corsi e dei laboratori svolti nel territorio:
- Ossi, Ploaghe, Uri, Olmedo, Villanova Monteleone, Pozzomaggiore, Bonorva.
- Laboratorio di oreficeria sarda
- Corso di lingua sarda – Sassari
- Corso di lingua sarda – Bolotana
- Seminario di Filosofia Pratica per adulti: Cinemaieutica
- Laboratorio di lingua sassarese
- Book Club
- Book Club Filosofico
Resoconto video delle presentazioni ovvero eventi:
- Cd di Antonio Simon Mossa: Oristano | Cagliari | Sassari
- Lo Spettacolo di teatro in sassarese per bambini “Samà Lu Mannu e l’Isola di Edèa”
- Presentazioni dei libri e collaborazioni con Ottobre in poesia e Ethnos Festival Letterario
- Attività laboratoriali degli sportelli linguistici
- Attività in sassarese: Il cd di Beppe Dettori “Poni menti a me” con i testi di Mario Marras e I Candelieri al Vecchio Mulino