Serata dedicata ai saggi del compianto Luigi Nieddu, curati da Alberto Contu. Appuntamento il 26 novembre 2025 al Vecchio Mulino di Sassari.
Il 15 novembre 2025 Martis ospita l’VIII edizione di “Martis in Poesia”, evento del Festival Letterario Ethnos dedicato al tema della guerra, tra popoli, individui e interiorità, con interventi e presentazione del libro “Gherras”.
Cunvegnu dedicadu a s'istòria, a sas tècnicas e a su valore culturale de sos muros a sicu in Sardigna, patrimòniu UNESCO. Abboju in Putifigari su 9 de Santandria cun istudiosos, chircadores e laboratòrios pro pitzinnos.
Domenica 23 novembre 2025 all’Ex Ma di Sassari torna “L’Ischis ma no l’ischis”, la giornata di resoconto delle attività dell’Istituto Bellieni.
Una sera dedicadda a la tradizioni puetigga sassaresa.
Unu borta de die tra paràulas, sonos e sentidos in su meravizos Parcu de sas Artes de Molineddu, pro iscobèrrere sa regorta poètica de Francesca Nieddu.
Concerti e interventi culturali a Oristano, Cagliari e Sassari per riscoprire l’opera musicale di Antonio Simon Mossa con Beppe Dettori e altri artisti.
Un’avventura teatrale per grandi e piccini! Samà Lu Mannu e l’Isola di Edèa ti aspettano martedì 3 giugno ore 18:30 al Cineteatro Astra di Sassari. Prenota ora!
Il Book Club Is. Be presenta 'Non pioverà più' di Giovanni Loriga. Martedì 20 maggio ore 18:00 al Vecchio Mulino. Letture, dialogo con l'autore e ingresso libero.
Serata dedicata a Giovanni Maria Angioy a Ossi il 28 aprile 2025: storia, lingua sarda e identità locale in occasione de Sa Die de sa Sardigna.