• Durada 8 chidas
  • Lectures 0
  • Livellu Pro totus
  • Quizzes 0
  • Pass parcentages 80
  • Atestadu Emmo
  • User Avatar

    Lucia Sechi

    Operatrice Culturale

  • Categoria:

    Limba e cultura sarda

Indonu
  • 0 enrolled students
  • Sardo

Segunda editzione de su percursu totu de istòrias de fèminas pro connòschere mègius sa limba e cultura nostra. Amus a contare sas istòrias de fèminas importantes meda pro s'istòria de sa Sardigna; b'ant a èssere leturas e tradutziones de testos e amus a imparare sas normas ortogràficas de sa LSC. Pro bìdere su programma: anda a "Programma"
· Pro ischire sos oràrios e su logu de su cursu: anda a "Informatziones subra su corsu"
· Pro tì iscrìere anda a: "Modalità"

Istòrias de fèminas 2

Informatziones subra su cursu

  • Dove si tiene: Pozzomaggiore in biblioteca e online
  • Durata: 20 ore
  • Periodo: Dal 18 Maggio al 4 Luglio
  • Orario: Dalle 16.30 alle 19.00
  • Prezzo: Gratuito

Programma

  • Primu aboju: Introduida a su cursu, elementos de polìtica linguistica, s’importu de sa norma ùnica pro un’iscritura ladina pro totus, ite est sa LSC.
    Eleonora d’Arborea vita, curiosità e fragilità di questa giudicessa.
  • Segundu aboju:Lianora de Arbaree Cuntestu istòricu e documentos chi cumproant su ruolu de importu àpidu dae custa fèmina in s’istòria sarda. Letura de unos cantos artìculos de sa “Carta de Logu”, esertzìtzios de tradutzione, ammaniadura de unu testu descritivu fatu abbaidende una pintura de Lianora. Giògos linguìsticos e cruciverba. Règulas ortogràficas.
  • Su de tres abojos:Maura Galloni sa majarza de Oroteddi. Presentada de custu pessonàgiu e insertadura in su cuadru istòricu chi l’at interessada. Letura de documentos de archìviu bortados in sardu, tradutzione in italianu dae parte de sos corsistas de unos testos seberados dae unu libru iscritu subra de custa fèmina. Règulas ortogràficas. alcuni cruciverba e giochi linguistici relativi al personaggio di Maura Galloni.
  • Quarto incontro: Donna Lucia Delitala, inquadramento storico, curiosità sulla vita di questa donna; lettura, traduzione e considerazioni su testi che parlano di questo personaggio. Règulas ortogràficas.
  • Quinto incontro: Grazia Deledda, introduzione alla biografia della scrittrice. Lettura e traduzione di alcuni articoli pubblicati da Grazia Deledda agli esordi della sua carriera; lettura di brevi brani
    estratti dal romanzo Cosima, letti e tradotti dai partecipanti alcuni in sardo e alcuni in italiano. Règulas ortogràficas.
  • Sesto incontro: Adelasia Cocco curiosità e biografia della prima donna sarda medico condotto. Letura e tradutzione dae s’italianu a su sardu de unas cantas testimoniantzas acollidas subra de sa meighina antiga pratigada dae sa gente. Esercizi di traduzione, cruciverba e indovinelli sulla medicina popolare.
  • Settimo incontro: Joyce Lussu alcune informazioni biografiche; lettura e traduzione, ad opera dei partecipanti, di un suo racconto ambientato in Sardegna: il letto di zia Mallena. Règulas ortogràficas.
  • Ottavo incontro: Maria Giacobbe vita e curiosità sulla scrittrice sarda. Letura e tradutzione, fata dae sos partetzipantes, de unos cantos contos leados dae sos libros suos: Radici e Diario di una maestrina.
Lucia Sechi

Lucia Sechi

Operatrice Culturale

Lucia collabora con l’Istituto da oltre 15 anni, come operatrice linguistica e animatrice culturale. Continua a leggere

0 Reviews

Write a Review

Si, anche chi ha partecipato alla prima edizione nel 2021.
Richiesta una competenza minima passiva della lingua sarda
Invia un'email a istitutobellieni@gmail.com indicando nell'oggetto il nome/tipologia del corso.
Le lezioni online si svolgeranno su Skype. Al momento dell'iscrizione specifica la modalità di partecipazione online. La segreteria ti inoltrerà un link grazie al quale potrai accedere alle lezioni.