
Dodicesima tappa dei percorsi di turismo identitario "In sos logos de Angioy" a Banari
Continuano i nostri percorsi autunnali alla scoperta dei luoghi teatro del passaggio di Angioy durante i moti antifeudali.
Domenica 23 ottobre sarà protagonista di questa nuova tappa, la dodicesima, Banari.
L’archivista Stefano Alberto Tedde e lo studioso Antonello Nasone ci guideranno per il centro storico del paese del Meilogu, dall’assetto urbanistico quasi unico, nato dalla fusione di tre nuclei di
popolamento di origine medioevale, rievocando circostanze e aneddoti relativi al passaggio dell’Angioy.
In particolar modo vedremo
1. Murale angioyano, dopo il ritrovo nel piazzale della Chiesa rurale Santa Maria de Sea
2. Percorso centro storico Rione Montiju, Carrela de Sos Palattos, Sagrato parrocchia San Lorenzo
3. Sa Funtana de josso, Piazza San Giacomo, Piazza e Chiesa San Michele
4. Pausa pranzo (al sacco) presso Sa Caminera
Alle ore 16.00 c/o Palazzo Solinas Biblioteca civica, proseguiremo con la presentazione del secondo volume dei “Quaderni di storia” dedicati proprio alle precedenti tappe del percorso “In sos logos de Angioy” (Bonorva, Semestene, Bessude, Cheremule, Thiesi, Torralba, Ossi, Uri, Ittiri, Sassari, Macomer e Santu Lussurgiu).
L’appuntamento è domenica mattina alle 10.00 c/o piazzale della Chiesa rurale Santa Maria de Sea
La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque fosse interessat*.
Per informazioni e adesioni scrivere a istitutobellieni@gmail.com
Vi aspettiamo!