Il 15 Novembre 2025, Martis ospiterà l’VIII edizione di “Martis in Poesia”, manifestazione promossa nell’ambito del Festival Letterario Ethnos, in collaborazione con il Comune di Martis e l’Istituto Camillo Bellieni.
L’evento avrà luogo presso il Museo Paleobotanico di Martis, in Corso Umberto I n. 12, a partire dalle 17:30, e sarà dedicato al tema della guerra, che emerge in molteplici forme: tra popoli, tra individui, come lotta interiore.
Gli interventi della serata saranno curati da Daniela Masia Urgu e Lucia Sechi – operatrici Is.Be – che approfondiranno il tema dei conflitti che emergono per la valorizzazione delle lingue, e Immacolata Salis – operatrice Is.Be – che presenterà l’ultimo libro dell’intellettuale, scrittore e attivista della Lingua Sarda Giuseppe Corongiu: “ Gherras”, raccolta di racconti che scavano nelle viscere della condizione umana, intrecciando i conflitti – quelli delle guerre lontane, quelli intimi dei silenzi familiari, quelli quotidiani di un bar – con uno strumento, la Lingua Sarda, che è esso stesso conflitto.
Programma degli interventi:
- “Gherras e limbas. Meledos, cantos de ispera e promotzione de fainas de bonu cumprou, a cura dell’Is.Be, con Daniela Masia Urgu e Lucia Sechi
- Presentazione del libro “Gherras” di Giuseppe Corongiu a cura di Immacolata Salis operatrice Is. Be.
Vi aspettiamo per unirvi al nostro incontro, che stimolerà riflessione, confronto con le proprie paure e interrogativi sull’identità, sarda e universale. L’evento nasce all’interno del Festival Letterario Ethnos, come atto di resistenza culturale che si fa letteratura.
Info evento:
Martis in Poesia: ore 17:30, Museo Paleobotanico di Martis
Per ulteriori dettagli:
istitutobellieni@gmail.com
079 230268 lun – mer – ven h 10.00 – 13.00