Riprendono i percorsi di turismo identitario "In sos logos de Angioy
In occasione de “Sa Die de sa Sardigna” riprendiamo i nostri percorsi alla scoperta dei luoghi teatro del passaggio di Angioy durante i moti antifeudali.
Protagonista di questa nuova tappa è la cittadina di Alghero.
Giovedì 28 aprile l’archivista Stefano Alberto Tedde e lo studioso Antonello Nasone ci guideranno tra le antiche vie e gli slarghi caratteristici del centro storico, rievocando circostanze e aneddoti relativi al passaggio dell’Angioy.
In particolar modo ricorderemo l’importanza della famiglia algherese dei Simon, un casato nobiliare di origini liguri, i cui esponenti, acculturati e sensibili, furono partigiani di Angioy e figure centrali dei moti rivoluzionari.
L’appuntamento è alle 17.00 nello spiazzo antistante la Torre Sulis, ex Torre dello Sperone.
Alle 19.00 proseguiremo nella libreria Cyrano (via Vittorio Emanuele II, 11) con la presentazione del secondo volume dei “Quaderni di storia” dedicati proprio alle precedenti tappe del percorso “In sos logos de Angioy” (Bonorva, Semestene, Bessude, Cheremule, Thiesi, Torralba, Ossi, Uri, Ittiri, Sassari, Macomer e Santu Lussurgiu).
Modera l’incontro letterario Michele Pinna, direttore scientifico dell’Is.Be.
Per informazioni e adesioni scrivere a istitutobellieni@gmail.com
Vi aspettiamo!