“Màndigos de su connotu” e “Ervas e Piantas”: il doppio volume nato dai laboratori di Lingua Sarda di Sassari e Padria
Venerdì 4 febbraio, nell’ex Convento Francescano di Padria, consegneremo ai suoi autori la pubblicazione “Màndigos de su connotu” e “Ervas e piantas”. Questa seconda parte del volume è infatti frutto di un lavoro di ricerca svolto dai corsisti del Laboratorio di lingua e cultura sarda svoltosi a Padria nel 2019.
Antonino Deiana, Giovanni Battista Dore, Caterina Fara, Tinuccia Marras, Mariangela Monti, Giuseppina Nughes, Lucia Pais, Giovanni Poddighe, insieme all’operatrice Lucia Sechi, durante il laboratorio si sono dedicati all’approfondimento sugli usi e le proprietà delle piante endogene sarde, realizzando un volume ricco di fotografie e informazioni interessanti.
La prima parte, “Màndigos de su connotu”, a cura del giornalista enogastronomico Giovanni Fancellu, nasce invece dal Laboratorio di cucina realizzato all’interno del progetto “Ajò vi semmu” del Comune di Sassari, che ha anche finanziato la stampa dell’intero volume.
All’Ex Convento, dalle 15.30, faranno gli onori di casa il Sindaco e l’Assessore alla cultura del Comune di Padria. Insieme a loro Michele Pinna, Direttore dell’Is.Be, Maria Doloretta Lai, Presidente dell’Is.Be e l’operatrice linguistica Lucia Sechi.