“Quaderni di storia” il secondo volume è dedicato ai luoghi segnati dal passaggio di Angioy durante i moti angioyani.
Giovedì 30 giugno 2022, a Uri presenteremo il secondo volume dei “Quaderni di storia“. Questo quaderno è frutto del ciclo di lezioni del corso online “In sos logos de Angioy” tenute da Stefano Alberto Tedde, Antonello Nasone e Giuseppina Ruggiu, e ripercorre le 9 tappe già realizzate negli scorsi anni con l’omonimo progetto di turismo culturale.
Il materiale raccolto all’interno dei quaderni ha lo scopo di sensibilizzare dal punto di vista storico e culturale sulle tematiche della vicenda Angioyana e più in generale sui rapporti tra la Storia Sarda e la storia Europea tra ‘700 e ‘800.
L’appuntamento con Michele Pinna, Antonello Nasone e Stefano Alberto Tedde, che hanno curato la pubblicazione, è alle ore 19 in Vicolo Amsicora a Uri.
Prima della presentazione vi invitiamo a partecipare anche alla breve passeggiata nel centro storico del paese. L’iniziativa infatti si inserisce all’interno della III Edizione del Festival culturale “Le piazze per la storia”. Appuntamento alle 18:30 in piazza Funtana Manna per poi toccare altre 4 tappe: Fontana, piazza Alisa, chiesa N.S. pazienza e casa dei fratelli Pinna.