Giovanni Maria Angioy

In occasione de Sa Die de sa Sardigna, lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18:00, il Palazzo Baronale di Ossi ospiterà un evento speciale dedicato a Giovanni Maria Angioy, figura simbolo della storia e della coscienza sarda.

Un’opportunità preziosa per riscoprire le radici del nostro territorio, riflettere sull’identità culturale locale e valorizzare la lingua sarda.

L’iniziativa è organizzata dallo Sportello Linguistico di Ossi, coordinato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ossi.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Angelo Fancellu Presidente del Consiglio Comunale di Ossi,
Saluti istituzionali

Daniela Masia Operatrice Is.Be.
“Giovanni Maria Angioy a Ossi nei Quaderni di Storia n.3”

Anna Laura Pirisi Operatrice Is.Be.
Presentazione del nuovo sito web “In sos Logos de Angioy”, disponibile in sardo, italiano e inglese: un progetto per promuovere la lingua e la cultura sarda.

Maria Doloretta Lai Presidente Is.Be.
Consegna delle targhe del percorso di turismo identitario “In sos logos de Angioy”, che valorizza i luoghi storici legati alla memoria collettiva di Ossi.

A moderare l’incontro sarà Francesca Sini, Operatrice dello Sportello Linguistico,
che accompagnerà il pubblico attraverso i vari interventi.

Un’occasione imperdibile per conoscere meglio la figura di Angioy, immergersi nel patrimonio culturale di Ossi e celebrare l’importanza della lingua sarda.

Dettagli evento:
📅 Data: 28 aprile 2025
🕕 Orario: 18:00
📍 Luogo: Palazzo Baronale di Ossi

Ti aspettiamo per condividere insieme una serata di storia, cultura e identità!