di Anna Alberti, Professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli studi di Sassari Presentazione Osservatorio
L’Osservatorio si rivolge al sistema delle autonomie territoriali, con un particolare focus sulle peculiarità di quello sardo. Attraverso la pubblicazione di report e analisi scientifiche, si darà conto, con cadenza periodica semestrale, delle più significative novità inerenti la produzione normativa regionale e locale, nonché delle pronunce giudiziali della Corte costituzionale e dei giudici amministrativi, che concernono in modo significativo le questioni dell’autonomia.
L’organizzazione interna dell’Osservatorio si articola in due sezioni.
La prima, denominata “leggi regionali sarde, leggi statali e giurisprudenza costituzionale”, è dedicata alla segnalazione e all’approfondimento: della legislazione regionale sarda; delle leggi statali che impattano sulle competenze regionali e locali; delle pronunce della Corte costituzionale che, per questione affrontata e tenore argomentativo della decisione, hanno una ricaduta sulle autonomie territoriali.
La seconda è denominata “Attualità e archivio storico”, e raccoglie documentazione scientifica di taglio storico e giuridico, con una particolare attenzione alle trasformazioni che hanno riguardato l’ordinamento autonomistico dall’inizio della esperienza costituzionale repubblicana.
In questo numero di apertura sono presenti tre contributi.
Il primo, scritto dal prof. Salvatore Mura (Ricercatore Senior di Storia Contemporanea dell’Università di Sassari), sulla nascita dello Statuto regionale sardo, che inaugura la sezione “archivio storico”.
Il secondo saggio è della prof.ssa Anna Alberti (professoressa associata di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università di Sassari) ed è pubblicato nella sezione “leggi statali, leggi regionali sarde e giurisprudenza costituzionale”, avendo come tema una ricostruzione delle competenze legislative regionali sarde.
Segue la prima schedatura curata dalla dott.ssa Chiara Cuccuru (Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Sassari) e dall’avv. Attilio Pinna (Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche, Università di Sassari). Gli Autori propongono un report ragionato sulle leggi approvate nell’attuale legislatura e consiliatura, nonchè una sintesi delle leggi approvate dall’entrata in vigore dello Statuto speciale.