Il senso dello Stato
A chi serve avere il senso dello Stato, perché serve averlo e come si perviene ad un autentico senso dello Stato? Sa riflessione de Michele Pinna in su blog de s'Is.Be
CONTINUA A LEGGERELe molte identità della Sardegna e dei sardi
La percezione identitaria non può prescindere da tutto un complesso di relazioni, d’ interferenze e di contaminazioni tra i diversi sistemi politici e culturali planetari. Il nostro essere “noi” è il frutto di una costruzione dinamica, continua. Sa riflessione de Michele Pinna
CONTINUA A LEGGEREDomande sull’identità di un popolo
L’identità non può essere, non dev’essere uno stigma, una gabbia, un luogo che gli altri hanno definito per noi. L’identità è in tal senso un groviglio complesso di questioni dentro il quale ci siamo noi, ed anche gli altri. Sa riflessione de Michele Pinna
CONTINUA A LEGGEREIdentità e politica
Con il giudice Mariano de Lacon il primo esempio di Zona franca doganale nel Mediterraneo. La riflessione di Michele Pinna.
CONTINUA A LEGGEREIdentità e identificazioni
Il lungo cammino della conoscenza di se stessi dinanzi alle domande di riconoscimento poste dagli altri.
CONTINUA A LEGGEREIl ballo con le Janas
Il libro di Tonino Oppes. Solo il ritorno delle fate potrà salvare i nostri paesi in cui tutti possono parlare con il mondo ma non si parla più con il vicino di casa.
CONTINUA A LEGGEREIl paradosso della libertà
Sul web compare “tutto”, il vero, il probabilmente vero, il pseudo vero, il pseudo falso, il probabilmente falso, il falso.
CONTINUA A LEGGEREIl grande filtro della burocrazia
A favore dello status quo e contro chi lavora perché qualcosa cambi.
CONTINUA A LEGGEREL’agire politico tra domande poste dall’etica ed esigenze pragmatiche
La politica nasce per soddisfare le esigenze del bene comune.
CONTINUA A LEGGEREL’intolleranza nell’ignoranza
Chi ha interesse aizza la bestia che è in noi e si sprigionano gli odi e le vendette.
CONTINUA A LEGGERE