Skip to content
  • Italiano
  • Sardo
  • Scrivici
  • Login
Istituto Camillo Bellieni Sassari
  • Chi Siamo
    • Staff
    • Sostienici
  • Cosa facciamo
    • Studi e Ricerche
    • Formazione
    • Sportelli Linguistici
    • Pubblicazioni
    • Consulenza
    • Eventi
    • Biblioteca
  • Corsi
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Osservatorio
logo-2col

Categoria: Blog

  1. Home
  2. /
  3. Blog
 La puisia di Sassari è un varori mannu
isbe 24/09/2024 Blog

La puisia di Sassari è un varori mannu

di Mario L. Marras Chi Sassari sia isthadda – e sia – un loggu bonu pa’ la puisia, nisciunu chi […]

Continua a leggere
 La lingua sassarese è volgare? Di Mario L. Marras
isbe 12/06/2024 Blog

La lingua sassarese è volgare? Di Mario L. Marras

di Mario L. Marras La Lingua Sassarese è volgare?  A Sassari si fa una gran fatica a sradicare una diffusa […]

Continua a leggere
 Recensione di “Coscienza culturale e filosofie della storia in Sardegna nell’età moderna e contemporanea”. Di Salvatore Taras
isbe 19/10/2023 Blog

Recensione di “Coscienza culturale e filosofie della storia in Sardegna nell’età moderna e contemporanea”. Di Salvatore Taras

di Salvatore Taras Recensione di “Coscienza culturale e filosofie della storia in Sardegna nell’età moderna e contemporanea”  La filosofia del […]

Continua a leggere
 L’orizzonte oltre l’orizzonte.  Il fine vita nella civiltà della tecnica al tramonto dell’Occidente. Di Attilio Pinna
isbe 06/09/2023 Blog

L’orizzonte oltre l’orizzonte. Il fine vita nella civiltà della tecnica al tramonto dell’Occidente. Di Attilio Pinna

di Attilio Pinna L’orizzonte oltre l’orizzonte. Il fine vita nella civiltà della tecnica al tramonto dell’Occidente Il rapporto tra diritto […]

Continua a leggere
 Poesia: una via tra spirito e carne. Di Daniela Masia Urgu
isbe 17/07/2023 Blog

Poesia: una via tra spirito e carne. Di Daniela Masia Urgu

di Daniela Masia Urgu Poesia: una via tra spirito e carne Accadde in quell’età… La poesia venne a cercarmi. Non […]

Continua a leggere
 L’itinerario intellettuale di Michele Pinna (1°parte)
isbe 30/06/2023 Blog

L’itinerario intellettuale di Michele Pinna (1°parte)

di Antonello Nasone L’itinerario intellettuale di Michele Pinna (1° parte) Gli anni che precedono la pubblicazione del primo numero della […]

Continua a leggere
 Padre Manzella: un dono per la Sardegna
isbe 19/05/2023 Blog

Padre Manzella: un dono per la Sardegna

di Adriana Cocco Padre Manzella: un dono per la Sardegna  Nei primi decenni del secolo scorso un missionario gira la […]

Continua a leggere
 Gobbura di carrasciari 2023
isbe 21/02/2023 Blog

Gobbura di carrasciari 2023

di Mario Marras Gobbula di Carnevale – Gobbura di carrasciari 2023 Essendo nel pieno Carnevale, oggi pubblichiamo con piacere una […]

Continua a leggere
 La macchina organizzativa del Bellieni
isbe 20/02/2023 Blog

La macchina organizzativa del Bellieni

di Maria Doloretta Lai La macchina organizzativa del Bellieni  All’interno della nostra realtà, la famiglia Istituto Bellieni, ciascuno ha un […]

Continua a leggere
 L’ultimo tabù: l’estinzione del concetto di morte e la demonizzazione del congedo simbolico
admin 21/12/2022 Blog

L’ultimo tabù: l’estinzione del concetto di morte e la demonizzazione del congedo simbolico

di Daniela Masia Urgu Per un approccio alla riflessione sulla morte e il recupero dell’umanità L’ultimo tabù: l’estinzione del concetto […]

Continua a leggere
  • 1
  • 2

Come contattarci

  • Tel. +39 079 230268
  • Mob. +39 349 0654074
  • istitutobellieni@gmail.com
Via Maddalena 35
07100 Sassari

L’Istituto

  • Chi Siamo
  • Staff
  • Corsi
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Sostienici

Cosa facciamo

  • Studi e Ricerche
  • Formazione
  • Sportelli Linguistici
  • Pubblicazioni
  • Consulenza
  • Eventi
  • Biblioteca
  • Osservatorio

Trattamento dati

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni di tracciamento
  • Trasparenza

Canale Whatsapp

Vuoi restare aggiornato su eventi, laboratori, novità editoriali e tutte le iniziative dell’Istituto Camillo Bellieni? Iscriviti al canale!
Istituto Camillo Bellieni Sassari

© Istituto Camillo Bellieni  

  • Credits Httpixel